 |
|
|
 |
2
euro | |
Moneta da 2 euro: scena di un
mosaico di Sparta del III secolo d.C.,
raffigurante Europa rapita da Giove, che ha
assunto le sembianze di un toro. Europa è la
figura mitologica greca che ha dato il nome al
continente. La moneta da 2 euro reca incisa sul
bordo l’iscrizione "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ *"
(Repubblica ellenica). |
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
1
euro | |
Moneta da 1 euro: un gufo,
ripreso da un'antica moneta ateniese da 4 dracme
del V secolo a.C. |
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
50
centesimi | |
Moneta da 50 centesimi: ritratto
di Eleftherios Venizelos (1864-1936), una delle
più importanti figure politiche della Grecia.
Pioniere delle riforme sociali e illustre
diplomatico, ebbe un ruolo importante nella
modernizzazione del suo paese e nella
liberazione della Grecia del Nord e delle isole
dell'Egeo. |
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
20
centesimi | |
Moneta da 20 centesimi: ritratto
di Ioannis Capodistrias (1776-1831), leader
nazionale ed europeo. Fu il primo governatore
della Grecia (1830-1831) nominato dopo la Guerra
d'Indipendenza greca (1821-1827). |
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
10
centesimi | |
Moneta da 10 centesimi: ritratto
di Rigas Velestinlis-Fereos (1757-1798).
Precursore dell'Illuminismo greco e sostenitore
della confederazione balcanica, fu il primo a
prevedere la liberazione dei Balcani dal dominio
ottomano. |
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
5
centesimi | |
Moneta da 5 centesimi: una
petroliera che entra in mare, per simboleggiare
lo spirito intraprendente dei navigatori greci.
|
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
2
centesimi | |
Moneta da 2 centesimi: una
corvetta, imbarcazione usata durante la Guerra
di Indipendenza (1821-1827). |
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
1
centesimo | |
Moneta da 1 centesimo: modello
avanzato dell'antica triremi, la più grande nave
da guerra per oltre 200 anni, risalente al tempo
della democrazia ateniese (V secolo
a.C.). |
 |
 |
 |