 |
|
 |
|
Cliccare su una bandiera per
vedere la faccia nazionale delle
monete |
 | |
|
Le monete
tedesche
Esperti di numismatica e
alti funzionari tedeschi hanno scelto tre progetti
grafici per le loro monete in euro.
Cliccare
qui per confrontare dimensioni
e valore delle monete in euro con quelli delle
monete nazionali.
 |
|
|
 |
2
euro | |
Monete da 1 e 2 euro:
un'aquila, da sempre emblema della sovranità
tedesca, circondata dalle 12 stelle dell'Europa.
Il simbolo è stato disegnato da Heinz e
Sneschana Russewa-Hoyer. La moneta da 2 euro
reca incisi sul bordo l’iscrizione “EINIGKEIT
UND RECHT UND FREIHEIT” (Concordia e giustizia e
libertà) e l’emblema dell’aquila
federale. |
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
1
euro | |
|
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
50
centesimi | |
Monete da 10, 20 e 50 centesimi:
la Porta di Brandeburgo, simbolo della divisione
tra le due Germanie e della loro successiva
riunificazione. La prospettiva, di Reinhard
Heindorff, dà risalto all'apertura della porta
di accesso alla città per rafforzare l'idea di
unità tra Germania ed Europa. |
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
20
centesimi | |
|
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
10
centesimi | |
|
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
5
centesimi | |
Monete da 1, 2 e 5 centesimi:
ramoscello di quercia, in ricordo delle monete
in rame (pfenning) attualmente in uso. Il
simbolo è opera del Professor Rolf
Lederbogen. |
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
2
centesimi | |
|
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
1
centesimo | |
|
 |
 |
 | Dimensioni e valore delle
monete in euro a confronto con quelli delle monete
nazionali |
|
 |
|
|
|
|
All'inizio
della pagina |
|
| |