DanskDeutschÅëëçíéêÜEspañolFrançaisEnglishItalianoNederlandsPortuguêsSuomiSvenska
Banconote e monete in euro
Cerca
Banconote e monete in euro
Le banconote in euro
Le monete in euro
Faccia comune
Facce nazionali
Riconoscere l'euro
Dalla progettazione alla distribuzione
In aiuto degli ipovedenti
Tassi di conversione
Per saperne di più
Vivere con l'euro
Informazioni destinate alle organizzazioni
Dedicato ai bambini
Le origini dell'euro
Notizie ed eventi
Area dei partner
Mappa del sito
Le monete in euro

 Le monete in euro sono entrate in circolazione il 1° gennaio 2002.

Le otto monete in euro hanno dimensioni, colore e spessore differenti a seconda del loro valore, che è rispettivamente di 1, 2, 5, 10, 20, 50 centesimi e di 1 e 2 euro. Un euro è suddiviso in 100 centesimi.

Luc Luycx, della Zecca Reale del Belgio, è risultato vincitore del concorso europeo per la progettazione delle monete in euro. Ciascuna delle 8 monete, valide in tutti i paesi membri, ha una faccia comune europea e una faccia nazionale. Sulla faccia comune della serie di 8 monete sono raffigurate tre diverse carte geografiche dell'Europa circondate dalle 12 stelle dell'Unione europea.

Sulla faccia nazionale delle monete è impressa un'immagine prescelta da ciascun paese partecipante, anch'essa posta nella cornice delle 12 stelle dell'Unione europea (cliccare su "Facce nazionali" o sull'apposito link nel lato sinistro della pagina). Le monete possono essere utilizzate in tutta l’area dell'euro, indipendentemente dal disegno impresso sulla faccia nazionale.

Alcune monete hanno il bordo zigrinato per rendere più facile il loro riconoscimento da parte dei non vedenti. Le monete da 1 e da 2 euro sono state realizzate con una sofisticata tecnologia bimetallica. Questi accorgimenti, insieme ad alcuni caratteri riprodotti sul bordo della moneta da 2 euro, ne rendono difficile la contraffazione.


Faccia comune

Facce nazionali

Per scaricare le immagini della faccia comune delle monete, cliccare qui

Per scaricare le immagini delle facce nazionali delle monete, cliccare qui
BANCA CENTRALE EUROPEA - insieme con le banche centrali nazionali dell'area dell'euro